Fondi europei
Conflitto russo-ucraino, tutti gli aiuti contro il caro-bollette. La Sicilia è già a lavoro
Prevista anche la possibilità di inserire nei PSR 2014-2022 italiani la "misura 22" con i relativi pagamenti previsti entro ottobre 2023
Benessere animale, come presentare la domanda di aiuto. Diretta streaming
E' in programma l’incontro informativo per fornire indicazioni utili agli allevatori per presentare la domanda di aiuto previsto dall’Eco-schema, aderire al Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale e chiarire alcuni aspetti operativi relativi all’utilizzo della piattaforma ClassyFarm. L’incontro
Psr Sicilia, quando con le risorse europee si fa impresa. La storia dei fratelli Cosentino
Oggi gli imprenditori gestiscono un'azienda finalizzata alla produzione di birra artigianale. Nuovi progetti anche per la zootecnia
Pubblicati i decreti
Pagamenti per oltre 85 milioni. Sammartino: “Segnale di particolare attenzione”
Aiuteranno gli allevatori e gli agricoltori ma le risorse serviranno anche per la creazione e il mantenimento di laghetti artificiali per contrastare il dissesto idrogeologico
Zootecnia
Sblocco movimentazione del bestiame. Sammartino: “Atto fondamentale”
A causa della Malattia Emorragica epizootica, il ministero della Salute aveva disposto lo stop al trasporto di bovini fuori dalla Sicilia
Tre i settori strategici
Progetti filiera, in arrivo 80 milioni. Sammartino: “Serve rafforzare la competitività”
Risorse destinate ai settori strategici del florovivaismo, frutta in guscio (mandorle, pistacchi, nocciole) e la zootecnia
Parla l'esperto
Biodiversità e business, in Sicilia “nasce” una nuova razza caprina: ecco la “Mascaruna”
Grazie al Psr Sicilia, è stato condotto dal gruppo di Zootecnia e miglioramento genetico del Dipartimento SAAF dell'università di Palermo, un primo studio sulla caratterizzazione genomica
Innovazione e sostenibilità, partecipa al webinar Ismea
Ismea, nell'ambito del Programma della Rete Rurale Nazionale, organizza un webinar il prossimo 1 dicembre (ore 15.30), dal titolo "L'innovazione come motore della competitività e della sostenibilità - Presentazione dei risultati di un'indagine campionaria e uno sguardo al futuro". Il webinar nasce con
Zootecnia, Pulina (Carni sostenibili) firma la dichiarazione di Dublino
Giuseppe Pulina, professore ordinario di Etica e sostenibilità degli allevamenti dell'università di Sassari e presidente dell'associazione Carni sostenibili, aderisce alla dichiarazione di Dublino. Lo studioso ha infatti sottoscritto l'impegno, insieme a centinaia di altri accademici e di ricercatori a livello
Psr Sicilia
La zootecnia iblea deve essere anche volano di investimenti e innovazione
Nella prossima programmazione comunitaria servono anche aiuti per la protezioni degli allevamenti, spesso allo stato semibrado