Parla l'esperto
Occhio alla peronospora della vite, l’allarme degli agricoltori siciliani. Parla l’esperto
In alcune aree interne dell'Isola occidentale, è già evidente la presenza di questo fungo sui grappolini, mentre nelle aree costiere che beneficiano di una maggiore circolazione d’aria il fenomeno è ancora poco evidente anche se il rischio infezioni è alto.
Le imprese e gli eventi, la Sicilia al Vinitaly
Si è appena conclusa la 55esima edizione del Vinitaly, la più grande manifestazione italiana dedicata al mondo del vino e dei distillati, che si è svolta a Verona dal 2 al 5 aprile. Tra le regioni italiane presenti, la Sicilia
Il progetto
Nasce il registro della biodiversità dei vigneti. Sammartino: “Valorizzare identità autoctone”
Cartabellotta. "È una soddisfazione esaltare l'identità enologica siciliana attorno a cui si è sviluppata una grande e nuova capacità di enologi e imprenditori"
Psr Sicilia
Tecniche viticole per la valorizzazione dei suoli calcarei, progetto Veisca al Vinitaly
Grazie alla sottomisura 16.1, l'iniziativa nasce dalla collaborazione di Cantine Settesoli con le università di Palermo e Milano, Sachim e Crea
Biodiversità vigneti, il progetto del Consorzio tutela Vini Doc Sicilia
Prosegue il progetto di "Valorizzazione del germoplasma viticolo - Custodire la biodiversità del Vigneto Sicilia", che ha come obiettivo produrre viti siciliane dotate di certificazione che attesti l’integrità sanitaria e l’identità varietale. Gli aggiornamenti relativi al progetto in corso, promosso
Imprenditori 10 & Lode
Baglio Reale, il giovane enologo che regala “sensazioni coinvolgenti ad ogni sorso di vino”
Giuseppe Coddretto produce una vasta varietà di vini: da bianchi freschi, giovani, caratterizzati da profili aromatici importanti
Ispettorato Siracusa
Viticoltura, allarme cicaline. Si lavora a un piano “open” contro questi fitofagi
L'annata 2022 ha fatto registrare il picco di presenza degli ultimi 5 anni, mettendo in ginocchio la vendemmia di molti viticoltori
Attacchi della cicalina sulla vite, incontro tecnico nel Siracusano
L'unità operativa Servizi allo sviluppo, qualità agroalimentare e diversificazione dell'Ispettorato dell'agricoltura di Siracusa, facendo seguito alle richieste dei viticoltori del territorio, ha organizzato per martedì 25 ottobre alle 18,30 un incontro tecnico sulle problematiche generate dagli attacchi della cicalina sulla vite. L'incontro
Vivaio Paulsen, il germoplasma viticolo siciliano
Nel Vivaio Paulsen della Regione Siciliana è raccolto il germoplasma viticolo siciliano. Di recente, in qualità di centro di premoltiplicazione di materiale iniziale regionale, il Vivaio ha iniziato a produrre portinnesti o barbatelle innestate che, a sua volta, verranno fornite
Viticoltura, autorizzata la coltivazione in Sicilia del vitigno Cesanese comune
Si arricchisce di una nuova varietà l'elenco dei vitigni che è possibile coltivare in Sicilia. Il dipartimento regionale dell'Agricoltura, infatti, ha classificato come "idonea alla coltivazione" la qualità di uva denominata "Cesanese comune". Il via libera arriva al termine di