Imprenditori 10 & Lode
Azienda agricola Tamburello, quando “numeri” e passione fanno il vino
Ventiquattro ettari a 200 metri sopra il livello del mare nel Trapanese, dove le uve Nero d'Avola, Grillo, Catarratto e Trebbiano sono le vere protagoniste
Agricoltura, ok da Schifani alla richiesta di stato di calamità per la provincia di Catania
Via libera dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, alla richiesta di dichiarazione di calamità naturale per i danni alle produzioni agricole causati dalla siccità che ha colpito la provincia di Catania nel 2022, fino al 31 luglio. Il governatore,
Il Dipartimento autorizza
Si arricchisce la varietà di vitigni in Sicilia, ora si può coltivare il “Cesanese Comune”
Si tratta di uva da vino a bacca rossa, che in Italia viene coltivata principalmente nel Lazio, in Campania ed in Umbria. Buon profilo organolettico
Imprenditori 10 & Lode
Filiera produttiva e stile di vita legato alle tradizioni del territorio, la svolta dell’azienda del Grillo
Grazie al PSR Sicilia, i fratelli Giuseppe e Fiorenza si sono insediati come giovani imprenditori. Tra le coltivazioni dell'azienda agricola, vigneti da uve autoctone e uliveti
Le previsioni
Vendemmia 2022, in Sicilia ottima e la più lunga d’Italia
La raccolta è iniziata dalle uve che si utilizzano come base per la produzione di spumante; proseguirà poi con le varietà Chardonnay, Sauvignon Blanc, seguite dai vitigni autoctoni
Progetto INNOvitae
Uva da tavola, la Sicilia è leader. E ora anche l'”acinino” non sarà più un problema
La coltura sta vivendo una profonda riorganizzazione legata al rapido aggiornamento della piattaforma varietale e delle tecniche agronomiche in campo
Il progetto
Tecniche agronomiche dell’uva, nasce “V-lab” per rilancio produzione vitivinicola siciliana
Si tratta di una sorta di "banca dati" condivisa per veicolare nel mondo la qualità del prodotto siciliano
Imprenditori 10 & Lode
Dai vigneti di famiglia, nasce TerreGarcia. Una storia d’amore per il vino tra tradizione e innovazione
Dieci ettari di terreno coltivati a vitigni autoctoni, come Grillo e Nero d’Avola, ma anche a vitigni internazionali, come Sauvignon Blanc e Syrah
Imprenditori 10 & Lode
Il giovane archeologo amante della vite. Cantina Anabasis, quando un sogno diventa realtà
In quindici ettari di vigneti, Michelangelo Alagna ha scelto di produrre solo vini autoctoni siciliani cercando di massimizzare il rapporto con il territorio marsalese
Imprenditori 10 & Lode
Turismo e arte, quando l’agricoltura è multifunzionale. Stallaini, l’agriturismo dove sei protagonista
L'azienda si caratterizza in particolare per loro produzioni a tutela della biodiversità come vino, olio extravergine, grano per la pasta integrale e frutti