Cinzia Caggia nuovo presidente Corfilac. Sammartino: “Scelta di alto profilo”
La Giunta regionale ha nominato, su proposta dell’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino, il nuovo presidente del Corfilac, il Consorzio per la ricerca nel settore della filiera lattiero-casearia e dell'agroalimentare. Si tratta di Cinzia Caggia, docente ordinario di Microbiologia agraria all'Università degli
Ricerca in agricoltura, Sammartino: “Regione al fianco di atenei e comunità scientifica”
"La Regione Siciliana può mettere in campo risorse importanti da destinare alla ricerca e allo sviluppo nel comparto agricolo - ha detto l'assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino -. L'assessorato regionale all'Agricoltura lavora in forte sinergia con le università dell'Isola per
Le attività dell’Irvo, ricerca e degustazioni a Marsala
Tra i principali obiettivi, la divulgazione delle sperimentazioni dell'Istituto Regionale del Vino e dell’Olio della Regione Siciliana
Sicilia-Tunisia insieme contro agenti patogeni da quarantena. Segui l’evento
Mercoledì 11 maggio dalle 10 CEST si svolgerà on-line l’evento di lancio del progetto "Un villaggio transfrontaliero per proteggere le colture arboree mediterranee condividendo le conoscenze - PROMETEO”. Il progetto che fa parte del Programma ENI di Cooperazione Transfrontaliera “Italia-Tunisia”
Aspettando Cheese Art, CoRFiLaC riapre porte a consumatori e ricerca
Il CoRFiLaC di Ragusa torna ad aprire le porte ai consumatori, produttori e opinion leader per proseguire il dialogo tra essi e il mondo della ricerca. Lo farà con una tre giorni di convegni, approfondimenti e degustazioni presso la sede
Il progetto MIXWHEAT
Recupero della capacità produttiva e rispetto dell’ambiente, la politica agricola vista da Cartabellotta
Parte il progetto MIXWHEAT, l'obiettivo è collaudare l’evoluzione in campo di un miscuglio evolutivo di frumento, al fine di riportare diversità nel settore cerealicolo biologico o basso input
Precision Farming 4.0
Produzione più sostenibile e maggiori guadagni, arriva il “contadino-robot”
Si chiama HB700 e serve a industrializzare il settore agricolo. Il prototipo, ampiamente sperimentato, sarà al più presto industrializzato
La ricerca
Scoperto il codice genetico del limone “Femminello Siracusano”
La conoscenza dei geni (circa 35mila) fornirà, ai ricercatori di tutto il mondo, utili informazioni per lo studio di caratteri di interesse agronomico
Il trasferimento delle innovazioni della ricerca in agricoltura, se ne parla a Catania
È in programma venerdì 19 novembre alle 10, presso l'Aula Magna Polo Bioscientifico Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente Università di Catania, via Santa Sofia 100, il convegno "Il trasferimento delle innovazioni della ricerca in agricoltura". Come è noto, nell'ambito