Il torrone di Caltanissetta primo Presidio Slow Food dell’anno
Gli ingredienti utilizzati sono soltanto tre, miele, mandorle e pistacchi, tutti caratteristici del territorio
Bronte e Raffadali, ecco sua maestà il pistacchio
Il pistacchio è una pianta originaria del bacino Mediterraneo (Persia, Turchia) coltivata per i semi, utilizzati per il consumo diretto, in pasticceria e per aromatizzare gli insaccati di carne. Il pistacchio è una pianta longeva (dai 200 ai 300 anni).
Sherbeth Festival, a Palermo 37 maestri gelatieri alla conquista del premio Procopio Cutò
L’Assessorato regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea promuove la realizzazione di iniziative rivolte alla valorizzazione dei prodotti agricoli, agroalimentari ed enogastronomici. Lo scopo è quello di sostenere azioni di animazione rurale che possano migliorare la conoscenza dei
Pistì, dolci tipici siciliani tra tradizione e innovazione. Quando il pistacchio di Bronte è protagonista
L’azienda nasce dall’idea di due giovani, appena 20enni, Nino Marino e Vincenzo Longhitano, pronti a scommettere su un progetto capace di coniugare la vocazione dolciaria siciliana con un moderno modo di fare impresa
Psr Sicilia
Valorizzazione del pistacchio e dei prodotti trasformati, 1 progetto e 6 aziende a lavoro
Le attività di trasferimento delle innovazioni verranno effettuate non solo su piantagioni adulte ma anche su giovani piante
“Grani e granite all’ombra dell’Etna”, torna protagonista la storica colazione
Accostamenti tra materie prime locali, come il pistacchio siciliano, il limone dell’Etna I.G.P. e antiche varietà di grano autoctone