I “tagghiarini chi ciciri”, una minestra rituale a pranzo o cena
Si tratta di pasta preparata fresca al momento con la farina di semola in forma di maltagliati
Confagricoltura: Pasta Day, sostenere il comparto cerealicolo
Un alimento accessibile, facile da preparare e che mette d'accordo tutti, ma pochi conoscono il lavoro che c'è dietro ad un piatto di pasta, a cominciare dalla materia prima, che si ottiene dalla produzione agricola. Per continuare a produrre cibo
Salone internazionale
Biologico, 39 aziende siciliane hanno partecipato al Sana di Bologna
Olio, vino, pane e pasta, ma anche formaggi, miele, torrone, cioccolato e altre produzioni tipiche del territorio, dalle farine alla frutta secca
Cavatappi fave e ricotta, dagli Antichi romani alle tavole dei siciliani
Tipica della tradizione culinaria siciliana, dove le fave fresche vengono cotte con il tegumento
La ricetta
La ricotta infornata sulle tavole siciliane, tra semiotica e tradizioni
È del tutto probabile che quella che entra da protagonista nella pasta alla Norma sia giusto, e solo quella dei Nebrodi
Triya e picchiopacchio, il “glossario” dei primi piatti
Rilevante importanza hanno nell'alimentazione quotidiana dei siciliani, un rituale religioso da rispettare
“U Chichireddu”, il pane fatto con passione e amore
Ogni prodotto racconta il territorio e la sua storia. Un viaggio nel gusto e nella tradizione e nei ricordi della Sicilia
I Minni di virgini, soave dolce frutto delle magiche “Terre del Gattopardo”
Con una straordinaria meticolosità, gli artigiani pasticceri predispongono gli ingredienti, ma soprattutto, ne curano le forme e le dimensioni.
La ricetta
Imprenditori 10 & Lode
Azienda avicola Lo Faso: “Rispetto e benessere per gli animali”. Quando la crisi è anche opportunità
Alimentazione delle galline: via i prodotti Ogm per dare spazio ai grani antichi siciliani. Oggi Giovanni ha più di 3.500 animali, tra razze comuni e le autoctone antiche
Pastificio Vallolmo, l’amore per la propria terra: dalla semina alla produzione 100% siciliana
Tommaso Miceli è riuscito, anche grazie ai finanziamenti ricevuti dal PSR Sicilia 2014/2020, a generare un circuito virtuoso di competenze e a chiudere una filiera di grano dalla terra alla tavola