Imprenditori 10 & Lode
Nel Trapanese si rivive la Belle Époque siciliana. Azienda Ansaldi, la seconda vita del Baglio dei Florio
"Baglio Donna Franca" è un agriturismo e wine resort gestito dall'enologo Giacomo Ansaldi che si occupa, assieme alla moglie e i due figli, anche della produzione e della trasformazione di prodotti biologici come l’olio extra vergine di oliva, pane e
Grano siciliano, biondo e di tumminìa: pane nero di Castelvetrano, sempre protagonista
Il Pane Nero di Castelvetrano, in siciliano detto anche u pani nìvuru, fa parte dell’antica tradizione di Castelvetrano, cittadina in provincia di Trapani. La realizzazione avviene mischiando due semole integrali, macinate in mulini a pietra naturale, di grano siciliano biondo
Salone internazionale
Biologico, 39 aziende siciliane hanno partecipato al Sana di Bologna
Olio, vino, pane e pasta, ma anche formaggi, miele, torrone, cioccolato e altre produzioni tipiche del territorio, dalle farine alla frutta secca
Forni di casa, tanta fatica e l’immancabile “madia”: ecco il pane di una volta
Le poche famiglie che oggi se lo permettono non lo fanno più per necessità ma per il lusso di riscoprire antichi sapori
Rai, “Linea Verde” in Sicilia. Scilla: “In primo piano, eccellenze e luoghi dell’agroalimentare”
Un viaggio tra archeologia e agricoltura, dalla Sicilia occidentale a quella orientale, per mostrare l'antica vocazione dell'Isola
Agrigento, II edizione Sagra del Pane e dei Grani antichi a Calamonaci
I Canti della mietitura, testimonianze autentiche e preziose dell’identità di una comunità, esempio vivente di un dialogo mai sopito tra storia e natura. In programma nel fine settimana la 2°edizione Sagra del Pane e dei Grani antichi a Calamonaci, la
Il progetto di ricerca
I frumenti delle aree montane, una nuova opportunità. Alla riscoperta delle “bufale”
La crisi che attraversa l’agricoltura necessita di una revisione dei modelli produttivi che ne guidi la transizione verso esempi sempre più sostenibili. E in tal senso, la Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia è in prima linea
“U Chichireddu”, il pane fatto con passione e amore
Ogni prodotto racconta il territorio e la sua storia. Un viaggio nel gusto e nella tradizione e nei ricordi della Sicilia
Storie di Sicilia, in giro per Favara tra ricordi e tradizioni
di Luigi Parello Perché vivere a Favara? Favara è grande e grandi sono i favaresi! In giro in macchina percorrendo 'a dtrata nova. Quand'ero adolescente mi divertiva sentirmi chiedere, dagli amici di Agrigento .. i giurgintani: ma tu esci alla strada
Le mani in pasta della zia Lillina, dai “cannizzi” all’infornata
”L’anticu s’av’à miscari cu lu novu! Sulu accussì si fa lu pani” scrive in un racconto contenuto in ”Rosolio alla cannella” Licia Cardillo