La nuova PAC e possibili impatti sull’agricoltura italiana
Si è svolta – in diretta streaming – l’evento “Nuova PAC e possibili impatti sull’agricoltura italiana: come i principali cambiamenti normativi si inseriscono nel quadro della struttura produttiva nazionale”. Alla fine di un negoziato durato tre anni, la PAC che accompagnerà gli agricoltori
La Politica agricola comune compie 60 anni. Ecco come è evoluta la Pac
Il 2022 segna il 60º anniversario della politica agricola comune dell'UE, per molti osservatori ha rappresentato il vero collante dei popoli europei. La politica agricola è un insieme di leggi adottate dall'UE per offrire una politica unificata comune in materia
Pac post 2022, Sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura
La definizione maggiormente condivisa di sistema della conoscenza e dell’innovazione per l’ambito agricolo (inteso in senso esteso anche alle foreste e alla prima trasformazione) è quella utilizzata da un documento OCSE del 2012: "Il Sistema della Conoscenza e dell’Innovazione in
Pac 23-27, il Piano strategico nazionale muove i primi passi. E la Sicilia fa la sua parte
Un dossier che segna una base per un confronto con la Commissione Europea, e dove l'Italia punta a un ruolo strategico del settore agricolo, alimentare e forestale
Politica agricola
Primo stop della nuova Pac, rinviata a gennaio valutazione legislazione secondaria
Per gli agricoltori non cambierà nulla per tutto il 2022. L'Italia, come anche gli altri Stati membri, ha in pratica circa due mesi di tempo in più per presentare i Piani strategici nazionali
Politica agricola comunitaria
Verso la nuova Pac, più sviluppo rurale e più competitività. E la Sicilia è già a lavoro sul Psn
L’assessorato regionale all’Agricoltura nella prospettiva della nuova programmazione mira ad riappropriarsi del ruolo strategico dell’economia della conoscenza
Il voto del Parlamento Ue
Via libera definitivo alla nuova Pac. Più controlli e più soldi ai giovani agricoltori
In soldoni, dal 2023 al 2027, circa 387 miliardi di euro saranno destinati all’agricoltura europea. Più risorse anche alle piccole imprese
Il questionario
Diventa protagonista della futura PAC
Una serie di domande atte a misurare le opinioni circa una serie di tematiche di particolare interesse per il settore agricolo italiano
Nuova PAC 2023-2027
Piano strategico nazionale, come verranno ripartite le risorse comunitarie
Gli Stati membri hanno tempo fino al 31 dicembre 2021 per sottoporre i loro Psn alla Commissione Ue per l'approvazione. Destinati all'Italia 38,6 miliardi di euro per il 2021-2027
Nuova Pac, verso un Piano strategico nazionale
Un'attenzione sarà rivolta alla consulenza agricola. Ma sono previsti, tra l'altro, finanziamenti di diversi tipi d'interventi come la formazione degli agricoltori