Imprenditori 10 & Lode
Tre cultivar Dop, il successo dell’azienda Randazzo. Ecco l’olio mazarese dalle origini “contadine”
Circa tredici ettari nei quali sono presenti oltre 2000 piante di olivo, in particolare Nocellara del Belice, Cerasuola e Biancolilla
Il progetto In.Mi.Qu.Oil
L’innovativo sistema che punta al miglioramento della qualità del comparto olivicolo
Tra i punti di forza, la presenza di aree vocate, l’elevata composizione varietale e la produzione di qualità. E tra gli obiettivi, definire delle tecniche razionali di gestione della chioma
Imprenditori 10 & Lode
Le “Sorelle Di Pino” e l’intuito di papà, nella Piana di Catania torna la coltivazione del mandorlo
L'azienda si estende su 20 ettari, con la parte perimetrale coltivata ad olivo. Grazie al Psr Sicilia, Laura e Sonia, nel 2016 hanno ampliato l’azienda di ulteriori 10 ettari
Filiera olivicola, viene presentato a Catania il progetto In.Mi.Qu.Oil
Sarà presentato nel corso di un seminario il progetto In.Mi.Qu.Oil, un innovativo sistema finalizzato al miglioramento della qualità della filiera olivicola nell’ambito del PSR Sicilia 2014-2020 (Sottomisura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi
Consorzio di Tutela DOP Monte Etna, Catania riconfermato presidente
L’assemblea dei soci del Consorzio di tutela dell’olio extravergine di oliva DOP Monte Etna ha riconfermato Giosuè Catania come presidente per il prossimo triennio. "Con la modifica del disciplinare di produzione e il prossimo riconoscimento ministeriale del Consorzio oltre all’aumento
Imprenditori 10 & Lode
Emilio Appiano, il giovane perito agrario che scommette sulla terra
A meno di venti anni ha rilevato i terreni della famiglia quando erano ancora sprovvisti di recinzioni e strade, con buona parte di essi incolti e invasi da flora spontanea
Inerbimento colture arborie e salvaguardia olivi, partecipa agli eventi
Il prossimo 29 marzo a Roma sono in programma due eventi: "Inerbimento delle colture arborie" e "Salvaguardia olivi di particolare valore paesaggistico" (vedi locandina). Le scelte concepite nel Piano Strategico della PAC 2023-2027 hanno incluso e integrato la maggiore ambizione ambientale configurata
Psr Sicilia
Meno perdite e più qualità, l’innovazione per prevenzione malattie dell’olivo
Attraverso il progetto 'Spremo', si mette in campo un'applicazione di tecnologie “smart” per la prevenzione e diagnosi precoce delle patologie di interesse economico della pianta
Psr Sicilia, sempre più giovani in agricoltura. Antonio Maria al timone dell’azienda familiare
Circa 16 ettari di superficie coltivata: 9 ettari a olivo mentre la restante superficie è occupata da seminativi con il classico ricorso alla rotazione cereali/leguminose e a pascoli
Imprenditori 10 & Lode
Azienda Zito: da Don Vincenzo al giovane Agostino, oltre 400 anni di storia tra tradizione e passione
L’olio extravergine biologico che viene commercializzato proviene esclusivamente dagli propri uliveti, cultivar “Santagatese”. Grazie ai fondi del Psr, verrà realizzato un progetto per la prevenzione dei rischi naturali