“Il selvatico in cucina: dalla povertà alla gastrolatria quotidiana”
Il selvatico in cucina: dalla povertà alla gastrolatria quotidiana. Questioni di etnobotanica e di nicchia, ma con un certo fascino e molte connessioni, è una pubblicazione di Pietro Ficarra. Un libro che parla delle nostre pratiche, delle nostre passioni e
Elogio dell’astrattu, prodotto tradizionale a base di pomodoro
Questa salsa rimane da noi indispensabile per ritrovare il gusto del mangiare a casa ed è essenziale in taluni piatti tipici
Ereditata dagli arabi e tramandata fino alle nostre tavole, ecco la pasta con sarde
Questo piatto è ancora oggi il primo “mare-monti” della storia, in grado di unire i sapori del mare e della terra
Agnello pasquale, dalla simbologia cristiana alla tradizione culinaria
Un secondo piatto della cucina siciliana realizzato per lo più per Pasqua, succoso, profumato e molto morbido
La ricetta
Cucina e gastronomia dei Nebrodi, il libro di Pietro Ficarra
Molti contributi in tema di cucina e gastronomia siciliana sono, come si può immaginare, sguardi rivolti al passato. La lettura di questi contributi, talvolta densi di dettagli che rivestono grande importanza per cogliere le differenze locali, finiscono spesso per divergere
Formazione, aspiranti cuochi gourmet e pastry chef
Aspiranti cuochi gourmet, pastry chef e direttori di sala. Sono 54, più e meno giovani (dai 20 ai 55 anni) diplomati e disoccupati, a partecipare ai 3 corsi formativi, messi a punto dalla società catanese Civita, nell’ambito del progetto VOLO,
“Coltivi…Amo il patrimonio di Sicilia”, ecco le scuole vincitrici
Una targa, un abbonamento digitale al giornale e un’esperienza con i migliori ristoratori siciliani. Sono questi i riconoscimenti assegnati agli istituti scolastici premiati nell’ambito del progetto “Coltivi…Amo il patrimonio di Sicilia”. Si conclude così l’iniziativa per l’educazione alimentare e la
Enogastronomia, incontri e seminari. Partecipa
Domani, martedì 22 febbraio, alle 17, nella sala consiliare del Comune di Castellammare (Trapani), sarà presentato il programma di incontri e seminari del progetto di turismo eno-gastronomico Travel&Taste Elimos, finanziato dall’omonimo GAL a valere sulla sottomisura 16.3 del PSR Sicilia
Makari e il Born in Sicily, identità territoriale come ricchezza
di NinoSutera La Sicilia rappresenta un set cinematografico naturale dove sono stati realizzati moltissimi film e fiction televisive. Una tra le ultime, Makari, la fiction attualmente in programmazione sulle reti Rai, prodotta da Palomar, casa di produzione cinematografica e televisiva di serie
Bcsicilia apre le porte alla cultura rurale e alimentare isolana
Il cibo siciliano è anche attrattività a forte valenza caratterizzante dell’immagine turistica della nostra terra