Festività, 1 italiano su 4 sceglie tradizione dolciaria regionale. Giro d’affari da oltre 40 milioni
Oltre un quarto del mercato dolciario artigianale delle festività è rappresentato da dolci tradizionali, la cui origine affonda nei secoli, che garantiscono un giro d'affari stimato in più di 40 milioni. A rilevarlo una indagine di CNA Agroalimentare condotta tra
Il gelato di campagna, il dolce dal tricolore “patriottico”
Si preparava anche nei monasteri, utilizzando delle cassettine rettangolari di legno
La ricetta
Caltanissetta, si tenta il Guinness World Records del cannolo
A Caltanissetta, l’11 Settembre si tenta il Guinness World Records “Il cannolo più lungo del mondo”. Il cannolo, com'è noto, è un prodotto dolciario identitario, per leggenda, storia e cultura locale. Si narra che la nascita dei cannoli sarebbe avvenuta
I Nebrodi, tra profumi e sapori. I ‘buccunetti’ di S. Angelo di Brolo
Uno dei simboli di dolci locali la cui preparazione è tramandata di generazione in generazione
L’agnello pasquale di Favara che piacque molto anche a Papa Giovanni XXIII
Il dolce della città agrigentina racchiude in sé la sostanza mistica della festa, rappresentando la resurrezione di Gesù Cristo
La ricetta
I Minni di virgini, soave dolce frutto delle magiche “Terre del Gattopardo”
Con una straordinaria meticolosità, gli artigiani pasticceri predispongono gli ingredienti, ma soprattutto, ne curano le forme e le dimensioni.
La ricetta
Pensieri e Parole
La “dolce” vendetta delle monache di clausura
Sventurate figlie di contadini al servizio della famiglia nobiliare destinate a divenire “criate”