Una corsa contro il tempo
Biodiversità, la Sicilia fa scuola. Ma non basta una legge per tutelare questo patrimonio
Il lavoro svolto dal Coordinamento Agroecologia è stato preso ad esempio e modello di policy virtuose per una proposta dell’Horizon 2020 dell’UE. Nella nostra Isola, la fauna è stimata in oltre 58mila specie, per quanto riguarda invece la flora, ne
Cnr: nasce primo Centro Nazionale Biodiversità, investimenti per 320 milioni
Duemila ricercatori, la metà donne, un finanziamento di 320 milioni di euro per tre anni, dal 2023 al 2025. Nasce il il National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità, che sarà coordinato dal
Il decalogo
“Mens sana in corpore sano” e la doppia piramide
Per avere un rapporto sincrono e non conflittuale col pianeta Terra l’umanità deve trovare una nuova strada che le permetta di raggiungere un vero benessere
Psr Sicilia
Nuove opportunità agricoltori-allevatori, riattivati 3 bandi agroclima e Natura 2000
Si punta su un modello di sviluppo caratterizzato dalla sostenibilità degli obiettivi in termini economici, ambientali, sociali e di multifunzionalità
Agroecologia
Lasciando spazio alla natura aumentano le rese. Biodistretti, la Sicilia è “fertile”
Al centro di molte ricerche è sempre più in primo piano il legame tra aumento della biodiversità naturale ed agricola e qualità e quantità dei prodotti ottenuti
Il progetto
Nasce il registro della biodiversità dei vigneti. Sammartino: “Valorizzare identità autoctone”
Cartabellotta. "È una soddisfazione esaltare l'identità enologica siciliana attorno a cui si è sviluppata una grande e nuova capacità di enologi e imprenditori"
Biodiversità vigneti, il progetto del Consorzio tutela Vini Doc Sicilia
Prosegue il progetto di "Valorizzazione del germoplasma viticolo - Custodire la biodiversità del Vigneto Sicilia", che ha come obiettivo produrre viti siciliane dotate di certificazione che attesti l’integrità sanitaria e l’identità varietale. Gli aggiornamenti relativi al progetto in corso, promosso
A tutela delle risorse genetiche, gli “agricoltori custodi”
Ogni territorio racchiude ricchezze genetiche uniche che ne caratterizzano la specifica identità. Ogni varietà o razza locale deriva dall’adattamento alle condizioni pedoclimatiche ambientali di una specifica area. Inoltre, c’è uno stretto legame tra la risorsa locale e gli usi, le
Centro Ficuzza accoglie 2.400 animali. Sammartino: “Promuoviamo la biodiversità”
Sono oltre 2.400 tra mammiferi del bosco, volatili ed esemplari rari, gli animali che approdano o vengono segnalati ogni anno al Centro regionale di recupero della fauna selvatica a Ficuzza (Crrfs - Lipu), in provincia di Palermo.
<a href="https://terra.psrsicilia.it/centro-ficuzza-accoglie-2-400-animali-sammartino-promuoviamo-la-biodiversita/" style="color: #006644;
Acireale, partecipa al percorso biodiversità agrumicola del Crea
Il Crea (Centro di Ricerca Olivicoltura Frutticoltura e Agrumicoltura) di Acireale organizza il prossimo 4 marzo un incontro divulgativo e una mostra pomologica sul tema della biodiversità. In particolare, sarà presentato il progetto "Valorizzazione delle Risorse genetiche frutticole siciliane", finanziato con