Pubblicate le graduatorie del bando Ocm miele: 140 aziende siciliane ammesse ai finanziamenti
Pubblicate le graduatorie delle aziende siciliane di apicoltura ammesse al contributo Ocm miele della Regione Siciliana per l'anno 2023. Il bando "Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele" relativo alla campagna apistica 2023, pubblicato dal dipartimento Agricoltura e scaduto a metà marzo,
Imprenditori 10 & Lode
Apicoltura San Giorgio, l’ingegnere con la passione per le api e la cultura del miele
L'azienda di Prizzi, si innesta nel territorio dei Sicani come punto di congiunzione tra innovazione e tradizione, storia e modernità
Bando per aiuti agli apicoltori siciliani: prorogata la scadenza al 16 dicembre
Prorogata la scadenza del bando di aiuti per 500 mila euro agli apicoltori siciliani per i costi sostenuti per l'alimentazione straordinaria degli sciami, emanato dal dipartimento dell'Agricoltura della Regione Siciliana. La nuova scadenza è fissata per il 16 dicembre. Inoltre,
Apicoltura, Pac 2023-2027: in arrivo 17 milioni l’anno per il settore
Il Ministro dell`agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, ha firmato il decreto relativo agli interventi in favore del settore apistico previsti dal Piano strategico della PAC per il quinquennio 2023-2027. Per ogni annualità sono messi a disposizione
Pubblicato il bando
Contributi per 500 mila euro agli apicoltori siciliani
Le domande dovranno essere trasmesse entro il 12 dicembre 2022 e dovranno contenere una relazione sui danni subiti dall'azienda
Dipartimento Agricoltura
Incentivi alle imprese che proteggono le api. Rafforzata la tutela della pesca di Delia IGP
Firmato un disciplinare di intesa. Anche le Università della Sicilia implementeranno gli studi ambientali in questo filone entomologico.
Imprenditori 10 & Lode
“Mieli di Sicilia”, qualità davanti a tutto. Quando l’hobby diventa un business di successo
La famiglia Di Miceli possiede circa 350 alveari, con apicoltura stanziale e nomade. Grazie ai fondi del Psr Sicilia, ha configurato la propria azienda a bassissimo impatto ambientale
Il progetto Pronera
L’Apis Mellifera sicula, ecco l’ape unica in Europa che può rilanciare l’apicoltura siciliana
Ha la capacità di creare miele con percentuali di antiossidanti dal 300% al 1000% in più rispetto agli altri prodotti. Attraverso il progetto Pronera si prefigge un reinserimento massivo delle api sicule
Innovazioni tecnologiche per lo studio delle api e l’analisi CO2
Arnie tecnologiche, caratterizzate da strumentazioni per rilevare temperatura interna ed esterna, umidità e velocità del vento
Il binomio piante-insetti
Università Roma Tre, nuove ricerche per studiare e tutelare le api
Si definiscono insetti pronubi quegli insetti impollinatori che sono in grado di trasportare il polline da un fiore all'altro, garantendo la formazione dei frutti e, quindi, la propagazione delle piante. L'ape mellifera è considerata l'insetto impollinatore per eccellenza, tant'è che