Musumeci: “La Sicilia verso una nuova strategia alimentare”
"Prima la pandemia e poi la guerra in Ucraina hanno evidenziato che senza autonomia energetica ed alimentare può andare in tilt l'intero sistema economico. La Pac compie 60 anni e deve essere strategicamente orientata alla produzione di cibo e alla
Politica europea
Spreco alimentare in Europa, ogni anno 143 miliardi nella spazzatura. L’Ue corre ai ripari
Si stima che il 20% del cibo totale prodotto vada perso o sprecato. E, intanto, 33 milioni di persone non possono permettersi un pasto di qualità ogni due giorni
Lo spreco alimentare e l’economia circolare, il rapporto dell’Oersa
Istituita nel 2014 dalla campagna sprecozero di Last Minute Market con il dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università di Bologna e con il Ministero dell’Ambiente, anche quest'anno, lo scorso 5 febbraio, è stata celebrata la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
Prima ricerca in Italia
Effetti Covid-19, oltre 50% dei ragazzi ha cambiato abitudini alimentari
Gli studiosi si sono soffermati sull’atteggiamento degli adolescenti, in particolare quelli che frequentano le scuole superiori
Nutrizione e immunità, lezioni dalla pandemia. Partecipa al webinar
Un’alimentazione corretta è in grado di esercitare un effetto protettivo quanto meno nel decorso della malattia? E la malattia quanto incide sulle abitudini alimentari? E come e quanto il lockdown e lo smart working hanno modificato la nostra dieta, il nostro stile di
Il report
Clima, effetti devastanti sulla produzione agricola. Ecco le minacce per la nostra tavola
Maggiore impatto sulla produzione dell’olio, del vino, degli ortaggi di pieno campo, ma soprattutto sulla frutta e allevamenti. Il decalogo per salvare il clima a tavola
Nuova Pac, verso un Piano strategico nazionale
Un'attenzione sarà rivolta alla consulenza agricola. Ma sono previsti, tra l'altro, finanziamenti di diversi tipi d'interventi come la formazione degli agricoltori