Aspettando Cheese Art, CoRFiLaC riapre porte a consumatori e ricerca
Il CoRFiLaC di Ragusa torna ad aprire le porte ai consumatori, produttori e opinion leader per proseguire il dialogo tra essi e il mondo della ricerca. Lo farà con una tre giorni di convegni, approfondimenti e degustazioni presso la sede
Progetti Integrati di Filiera, cresce l’interesse degli operatori agricoli
di Luigi Vella* A seguito dell’ incontro informativo e divulgativo svoltosi a Favara il 9 marzo scorso, promosso dall’Ispettorato Agricoltura di Agrigento, in collaborazione con l’Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali e il coordinamento del Dipartimento Regionale dell’Agricoltura, è
Agroalimentare, la Sicilia alla Fruit Logistica 2022 di Berlino
"La Sicilia e gli imprenditori di ortaggi, frutta e agrumi presenti da oggi a Fruit Logistica, la più grande fiera a livello globale per il commercio dei prodotti ortofrutticoli freschi che si tiene a Berlino". A dirlo è l’assessore regionale
“Coltivi…Amo il patrimonio di Sicilia”, ecco le scuole vincitrici
Una targa, un abbonamento digitale al giornale e un’esperienza con i migliori ristoratori siciliani. Sono questi i riconoscimenti assegnati agli istituti scolastici premiati nell’ambito del progetto “Coltivi…Amo il patrimonio di Sicilia”. Si conclude così l’iniziativa per l’educazione alimentare e la
Ricerca e innovazione, al Tomato World di Piacenza il progetto InPoSA
Ancora un altro successo del progetto InPoSA, iniziativa di ricerca e innovazione a valere sulla Sottomisura 16.1 del PSR Sicilia 2014-2020, che si aggiudica un importante spazio di visibilità all’interno di Tomato World di Piacenza, la più importante manifestazione di
Imprenditori 10 & Lode
“Terra Siciliae”, la passione di due giovani imprenditori per la propria terra. Un viaggio alla scoperta del gusto
Francesco La Giglia e Sebastiano Piazza esportano l’eccellenza agroalimentare siciliana nel mondo. Tra le loro produzioni, cannoli, creme, confetture, marmellate, patè e pesti
Pac 23-27, il Piano strategico nazionale muove i primi passi. E la Sicilia fa la sua parte
Un dossier che segna una base per un confronto con la Commissione Europea, e dove l'Italia punta a un ruolo strategico del settore agricolo, alimentare e forestale
ColtiviAmo…, studenti dell’alberghiero a “lezione” di made in Sicily
L'assessorato regionale dell’Agricoltura in campo per diffondere il patrimonio agricolo, agroalimentare e agrituristico siciliano
A Palermo, la VII Fiera della biodiversità alimentare
La Fiera della biodiversità alimentare, celebra la “Sicilianità” e alcune sue specifiche declinazioni. All’interno del suggestivo scenario del Museo di Villa Adriana Bordonaro sarà possibile scoprire alcune opere che, alla stregua di contenitori culturali, personificano la sicilianità attraverso le
Cibo italiano per la prossima missione sulla Luna
Il cibo italiano vola in orbita con destinazione la Luna e la "rampa di lancio" è in Lussemburgo. L'ambasciata italiana nel Granducato ha infatti deciso di promuovere le eccellenze agroalimentari italiane coniugandole con l'alta tecnologia spaziale per trasformarle in ricette