Innovazioni tecnologiche per lo studio delle api e l’analisi CO2
Arnie tecnologiche, caratterizzate da strumentazioni per rilevare temperatura interna ed esterna, umidità e velocità del vento
Il binomio piante-insetti
Università Roma Tre, nuove ricerche per studiare e tutelare le api
Si definiscono insetti pronubi quegli insetti impollinatori che sono in grado di trasportare il polline da un fiore all'altro, garantendo la formazione dei frutti e, quindi, la propagazione delle piante. L'ape mellifera è considerata l'insetto impollinatore per eccellenza, tant'è che
Il progetto di ricerca
I frumenti delle aree montane, una nuova opportunità. Alla riscoperta delle “bufale”
La crisi che attraversa l’agricoltura necessita di una revisione dei modelli produttivi che ne guidi la transizione verso esempi sempre più sostenibili. E in tal senso, la Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia è in prima linea
Le attività dell’Irvo, ricerca e degustazioni a Marsala
Tra i principali obiettivi, la divulgazione delle sperimentazioni dell'Istituto Regionale del Vino e dell’Olio della Regione Siciliana
La ricerca del Crea
Sui banconi arriva “Amoresco”, il cavolfiore romanesco arancione
È il frutto del lavoro del Crea. Non è una cultivar in provetta ma un ibrido del celebre cavolfiore verde smeraldo ottenuto con la tradizionale selezione manuale degli esemplari
Il rischio salute
Nitrati nelle acque, occhio all’uso di fertilizzanti in agricoltura
Stando all’ultimo monitoraggio dell’Arpa Sicilia, si forniscono dei risultati apparentemente preoccupanti per quanto riguarda la contaminazione da nitrati delle falde acquifere siciliane
Il progetto A.C.Q.U.A. 2
Agrumicoltura, “sensori di campo” per la gestione efficiente dell’irrigazione
Secondo step del percorso intrapreso dal Distretto Agrumi di Sicilia per l’efficientamento irriguo della filiera. Argentati: "Una regione sempre più arida"
CREA Bioeconomia
Agrometeorologia, come contrastare gli effetti del cambiamento climatico sulle produzioni agricole
Con più di 1400 eventi estremi, il 2021 ha registrato in Italia un aumento del 65% di tempeste, bufere, grandinate e bombe d’acqua alternate a ondate di calore
Progetto PSR Sicilia
Latte d’asina, buono e “funzionale”. Scoperto un elevato contenuto di lisozima
"L’obiettivo è quello di incentivare la produzione di qualità da razza autoctona e di creare un immunostimolante". Ricercatori in campo per lo studio delle essenze foraggere
Il progetto
Fertilizzante organico-minerale, ecco come si combatte in Sicilia la desertificazione del suolo
L'iniziativa finanziata dall'Unione europea con oltre 1,7 milioni di euro, coinvolge un'innovativa linea pilota nell'Isola di SBS Steel Belt Systems