La "Giustizia" risponde
Modifiche al piano strategico della Pac: è possibile una revisione?
di Mariangela Miceli La “Giustizia” risponde è una rubrica curata dall’avv. Mari Miceli al fine di offrire dei contributi dal mondo del diritto sia agli imprenditori agricoli, sia a associazioni di categoria nonché professionisti. In tal senso, potete porre i vostri interrogativi
La "Giustizia" risponde
Investimenti di spesa fattibili e attuali, la comunicazione del nuovo Piano strategico della Pac
di Mariangela Miceli La “Giustizia” risponde è una rubrica curata dall’avv. Mari Miceli al fine di offrire dei contributi dal mondo del diritto sia agli imprenditori agricoli, sia a associazioni di categoria nonché professionisti. In tal senso, potete porre i vostri interrogativi
Creazione di un ecosistema dell’innovazione
La sfida di uno sviluppo sostenibile deve essere colta dal livello locale con un approccio integrato
L’innovazione è un fattore determinante del cambiamento sia sui beni e servizi materiali (case, città, auto, trasporti e mobilità, produzioni, ecc.) sia più in generale sull’ecosistema (ambienti di vita, economia del mare e della terra, ecc), sia su fattori immateriali
Sistema della Conoscenza e dell'Innovazione
Il Piano Strategico della PAC 2023-2027, cosa c’è da sapere
Il Piano Strategico della PAC 2023-2027 (PSP) rappresenta una strategia ambiziosa rispetto a diversi obiettivi di competitività, sostenibilità ambientale, equilibrio territoriale e qualità degli alimenti, ponendosi in stretta sinergia con altre politiche non strettamente agricole che ne rafforzano, tuttavia, la portata e
La ricerca
Osteosarcoma, gli effetti antitumorali dell’estratto di foglie di Agave
Il dipartimento agricoltura della Regione Siciliana ha avviato diverse iniziative informative-divulgative. Lo studio è stato finanziata anche dall'Associazione Aurora
PAC 2023-2027
Rete regionale Sistema della conoscenza e dell’innovazione, il Dipartimento aggiorna il database. Inserisci i tuoi dati
La Rete è lo strumento finalizzato alla “concertazione tecnica”, il punto di incontro e di scambio fra le esigenze dell’intero sistema e gli attori della ricerca scientifica e dello sviluppo rurale
L'iniziativa
Partecipa anche tu all’European Rural Parliament Italy
Parte dalla Sicilia il movimento per la partecipazione anche da parte dell’Italia al Parlamento Rurale Europeo. Una struttura non istituzionale, non partitica, ma sicuramente politica che è già presente in quasi tutti i Paesi europei. European Rural Parliament (ERP), è un’iniziativa lungimirante a lungo
Ricette, tradizioni e territorio: “La tavola è festa” di Anna Martano
di Nino Sutera Anna Martano, critica gastronomica, Custode dell’Identità Territoriale della Libera Università Rurale dei Saperi&Sapori, dopo aver raccontato la storia di Sicilia attraverso il cibo nel suo precedente volume, "Il diamante nel piatto – Storia golosa della Sicilia in 100
No ai pesticidi, pressing dei cittadini europei su Bruxelles
Mentre il numero di firme continua a crescere per sostenere l’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) “Save Bees and Farmers”, le oltre 30 Associazioni dell’alleanza italiana sentono di essere vicine a un successo storico. Se questa iniziativa sarà convalidata, la Commissione
Donne a sostegno del vino: “Si studi nelle scuole di settore”
Introdurre il vino fra le materie di studio degli Istituti Turistici e Alberghieri di tutta Italia. È la proposta che parte dall’associazione nazionale Le Donne del Vino, lanciata a Firenze in occasione degli eventi organizzati in preparazione al G20-Agricoltura. "Nella