Ecco l’Ecoatlante, accesso smart ai dati ambientali. Viaggio online tra storie, informazioni e mappe personalizzabili
Storie, mappe e dati per approfondire i grandi temi ambientali che interessano l'Italia da un unico punto di accesso online. L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha presentato l'EcoAtlante, uno strumento innovativo che, attraverso una serie di
Tavolo tematico sulla canapa, in Sicilia tutto pronto per l’insediamento
La Sicilia insedierà nelle prossime settimane il Tavolo tematico sulla canapa. Tra i compiti vi è quello di interagire con il Tavolo di filiera della canapa, istituito presso il ministero delle Politiche Agricole e Sovranità Alimentare e Forestali e con
L'assessore all'Agricoltura Sammartino
Cibi sintetici, Sammartino: “Scelta sacrosanta il ddl nazionale che vieta la commercializzazione”
L'assessore all'Agricoltura Sammartino
La Politica agricola comune compie 60 anni. Ecco come è evoluta la Pac
Il 2022 segna il 60º anniversario della politica agricola comune dell'UE, per molti osservatori ha rappresentato il vero collante dei popoli europei. La politica agricola è un insieme di leggi adottate dall'UE per offrire una politica unificata comune in materia
Pac post 2022, Sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura
La definizione maggiormente condivisa di sistema della conoscenza e dell’innovazione per l’ambito agricolo (inteso in senso esteso anche alle foreste e alla prima trasformazione) è quella utilizzata da un documento OCSE del 2012: "Il Sistema della Conoscenza e dell’Innovazione in
Nasce il “Patto”, l’Europa scommette sulle zone rurali
Le zone rurali sono un fattore fondamentale per l'Ue in quanto producono alimenti, tutelano il patrimonio e proteggono i paesaggi. A oggi infatti, di oltre l'80% delle zone rurali, il 40% è dedicato all'agricoltura. Tuttavia, però, hanno subito perdite di
Cibo italiano per la prossima missione sulla Luna
Il cibo italiano vola in orbita con destinazione la Luna e la "rampa di lancio" è in Lussemburgo. L'ambasciata italiana nel Granducato ha infatti deciso di promuovere le eccellenze agroalimentari italiane coniugandole con l'alta tecnologia spaziale per trasformarle in ricette
La Rete interregionale per la Ricerca agraria in campo per snellire la burocrazia
di Mariangela Miceli* Spesso, all’interno delle procedure amministrative, vengono considerati capisaldi immodificabili istituti non richiesti e soluzioni non funzionali alla erogazione dei contributi, all’accelerazione della spesa ed all’efficacia degli interventi. Infatti, sono state contemplate procedure e tipologie di controlli non richiesti
Ue, aree rurali avanti tutta. Verso un Piano d’azione
di Nino Sutera La Commissione europea ha pubblicato una raccomandazione sulla visione a lungo termine per le aree rurali dell'UE, identificando le sfide e le preoccupazioni che stiamo affrontando, nonché evidenziando alcune delle opportunità più promettenti disponibili per le regioni d’Europa. Basandosi
Born in Sicily, se la Sicilia pensa e l’Italia fa
Biodiversità di interesse agricolo e alimentare sempre più protagonista