Vendemmia 2022/2023
In Sicilia, buona qualità ma meno produzione. I marchi IGP-DOP trainano il vino
Nel 2021 la produzione si è attestata sui 4,5 milioni di ettolitri mentre attualmente le stime parlano di un leggero ribasso che va dal 10-15% dovuto maggiormente al deficit idrico
Sicilia, export e green: le imprese tirano la volata con Sace
C’è la Moak di Modica, azienda leader nel comparto del food&beverage, che ha già emesso un minibond green di 1,5 milioni di euro con garanzia SACE per ridurre l’impatto ambientale dei propri prodotti attraverso la commercializzazione di capsule interamente compostabili
Parlano gli esperti
Allarme glifosato, come evitare l’erbicida più diffuso al mondo senza compromettere le rese
La conferma arriva da uno studio triennale coordinato dal Centro di ricerca in Scienze delle Piante della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Unicità ed emozionalità, il turismo nelle aree rurali
Ecco alcune testimonianze di come sono stati utilizzati al meglio i fondi del PSR Sicilia 2014-2022. Risorse fondamentali per la nostra regione e soprattutto per il sistema agricolo e agroalimentare della Sicilia. Nel caso specifico, parliamo di turismo nelle aree
Psr Sicilia, entro il 30 settembre si può ancora manifestare l’interesse per Banda Ultra Larga
Entro il 30 settembre si può ancora manifestare l’interesse per la Banda Ultra Larga. L’avviso vuole individuare aziende agricole lontane dai centri abitati interessate a fruire di accesso a internet. AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Fondi del Pnrr
Bando, 1,5 miliardi di euro per pannelli fotovoltaici su stalle e cascine
Migliorare il benessere animale e sostenere gli investimenti nelle strutture produttive. Il 40% delle risorse al Centro-Sud Come partecipare
Produttori vinicoli ‘Strade del vino’, entro il 15 settembre le domande per partecipare al Cous Cous Fish
Hanno tempo fino alle 12 di giovedì 15 settembre i produttori vinicoli associati nelle "Strade del Vino" siciliane interessati a presentare i loro prodotti nello stand allestito dalla Regione Siciliana nell'area del Cous Cous Fish, nell'ambito del Cous Cous Fest,
Convegno Ingegneria naturalistica, come partecipare
Cresce l’attesa per il quarto convegno internazionale di Ingegneria naturalistica Ma.T.E.R. - Materials and Techniques in Ecological Restoration ovvero materiali e tecniche per il recupero degli ecosistemi. Le iscrizioni per partecipare a questa edizione scadranno il 16 settembre 2022. Sia
Salone internazionale
Biologico, 39 aziende siciliane hanno partecipato al Sana di Bologna
Olio, vino, pane e pasta, ma anche formaggi, miele, torrone, cioccolato e altre produzioni tipiche del territorio, dalle farine alla frutta secca
Scriveteci...
Le servitù irregolari, autonomia privata e sfruttamento delle utilità fondiarie
di Mariangela Miceli La “Giustizia” risponde è una rubrica curata dall’avv. Mari Miceli al fine di offrire dei contributi dal mondo del diritto sia agli imprenditori agricoli, sia a associazioni di categoria nonché professionisti. In tal senso, potete porre i vostri interrogativi