I fondi europei
Comparto suinicolo, sempre più apprezzati i prodotti. Quando il Psr aiuta a migliorare il sistema
La Misura 16 Cooperazione tende a superare i problemi connessi alla dimensione contenuta delle aziende ed alla loro difficoltà di comunicazione, di aggiornamento e di introduzione di investimenti innovativi. E così allevatori e trasformatori hanno avviato la collaborazione con diversi partner scientifici in possesso di particolari know-how
Archivio
Il progetto
Nasce il registro della biodiversità dei vigneti. Sammartino: “Valorizzare identità autoctone”
Cartabellotta. "È una soddisfazione esaltare l'identità enologica siciliana attorno a cui si è sviluppata una grande e nuova capacità di enologi e imprenditori"
Psr Sicilia
Tecniche viticole per la valorizzazione dei suoli calcarei, progetto Veisca al Vinitaly
Grazie alla sottomisura 16.1, l'iniziativa nasce dalla collaborazione di Cantine Settesoli con le università di Palermo e Milano, Sachim e Crea
Paesaggio e business
Mango, papaya e avocado: la Sicilia terra fertile per la frutticoltura tropicale
In provincia di Messina i risultati positivi di un campo dimostrativo, realizzato dalla SOAT di Sant’Agata Militello, ha permesso di verificare le condizioni pedoclimatiche e la produttività di alcune varietà
Flash News
Imprenditori 10 & Lode
Nel Trapanese si rivive la Belle Époque siciliana. Azienda Ansaldi, la seconda vita del Baglio dei Florio
"Baglio Donna Franca" è un agriturismo e wine resort gestito dall'enologo Giacomo Ansaldi che si occupa, assieme alla moglie e i due figli, anche della produzione e della trasformazione di prodotti biologici come l’olio extra vergine di oliva, pane e pasta ricavati dalla farina di grani antichi e marmellata di
L'assessore all'Agricoltura Sammartino
Cibi sintetici, Sammartino: “Scelta sacrosanta il ddl nazionale che vieta la commercializzazione”
L'assessore all'Agricoltura Sammartino
La "Giustizia" risponde
Modifiche al piano strategico della Pac: è possibile una revisione?
di Mariangela Miceli La “Giustizia” risponde è una rubrica curata dall’avv. Mari Miceli al fine di offrire dei contributi dal mondo del diritto sia agli imprenditori agricoli, sia a associazioni di categoria nonché professionisti. In tal senso, potete porre i vostri interrogativi
Storia e territorio
Il pomodoro di Pachino Igp nel menù McDonald’s
Da metà 2023, il colosso americano del fast food, grazie ad un protocollo acquisterà 250mila kg di prodotto all’anno
Il “Museo Diffuso dei 5 Sensi” di Sciacca, un’intera comunità in campo per il rilancio del territorio
Una buona prassi da emulare. Ecco come essere protagonista di un viaggio unico fatto di emozioni ed empatia con la gente del luogo
Riserva di Cavagrande, Schifani: “Restituiamo l’area a comunità locali e visitatori”
Aggiudicata la messa in sicurezza dei sentieri. L'area protetta, si estende nei territori dei comuni di Avola, Noto e Siracusa
Innovazioni sostenibili per il miglioramento della patata novella di Siracusa
Il Gruppo Operativo del progetto Innovella, continua spedito le attività ed è già riuscito a raggiungere buona parte dei risultati previsti
Storia e territorio
Storia e territorio
Eventi
Eventi
Psr Sicilia
A tutela delle risorse genetiche, gli “agricoltori custodi”
Ogni territorio racchiude ricchezze genetiche uniche che ne caratterizzano la specifica identità. Ogni varietà o razza locale deriva dall’adattamento alle condizioni pedoclimatiche ambientali di una specifica area. Inoltre, c’è uno stretto legame tra la risorsa locale e gli usi, le conoscenze, le consuetudini, le tradizioni della popolazione, mantenuti nel tempo con la coltivazione e l’allevamento.
Leggi tutto
A tutela delle risorse genetiche, gli “agricoltori custodi”
Ogni territorio racchiude ricchezze genetiche uniche che ne caratterizzano la specifica identità. Ogni varietà o razza locale deriva dall’adattamento alle condizioni pedoclimatiche ambientali di una specifica area. Inoltre, c’è uno stretto legame tra la risorsa locale e gli usi, le conoscenze, le consuetudini, le tradizioni della popolazione, mantenuti nel tempo con la coltivazione e l’allevamento.
Leggi tutto
Politiche Agricole
I 4 decreti del governo
Commercio farine di insetti: etichette e scaffali riservati. Sammartino: tutelare i consumatori
Ecco quali saranno i prodotti e i preparati in vendita destinati al consumo umano e che dovranno riportare specifiche indicazioni
Comitato promotore
Pasta di grano duro siciliano, ora si punta sul marchio Dop
Sammartino: "Il nostro prodotto ha tutte le caratteristiche per incontrare il favore di consumatori sempre più attenti ai temi della qualità e della sicurezza alimentare"
Ecco il toolkit RuralInvest, l’iniziativa Fao che favorisce l’accesso ai finanziamenti
Negli ultimi 5 anni sono scomparse il 20% di aziende a conduzione familiare in Italia, di contro nelle aziende rimaste l’incremento della SAU è minima
Produzioni
Nuovi mercati
Sicilia, una delle regioni più ricche di tartufi. Sammartino: “Valorizzare le aree vocate”
E' in dirittura d’arrivo il regolamento sulle norme in materia di raccolta, coltivazione e commercio. Le zone più vocate alla cerca e alla coltivazione sono i monti Iblei, Sicani, Nebrodi e le Madonie
Progetto con fondi Psr
Stagionatura collettiva e innovazione, si scommette sulla Provola dei Nebrodi
L'obiettivo è ridurre i principali punti deboli dalle aziende zootecniche lattiero casearie presenti nelle aree marginali
Nuovi mercati
Agricoltura sostenibile, la filiera della Canapa. Le imprese ci credono
Previste agevolazioni dal PNRR relativamente ai Contratti di Filiera. Settori quali il tessile, l’edilizia, la cosmesi e la green economy sono tra i più gettonati
Agroalimentare
Il report
Cresce l’agroalimentare: nel 2022 si mangerà più italiano, biologico e locale
Il valore delle esportazioni aumenterà dell’11% nel 2021 rispetto al valore pari a 44,6 miliardi di euro nel 2020. Trainanti per il commercio mondiale olio e pesce
Parla l'esperto
Ecco cosa sono i prodotti geneticamente migliorati
I pomodori ciliegini che abbiamo oggi sono totalmente diversi e decisamente migliori dei pomodori che avevamo 30-40 anni fa
Commercio con estero: bilancia agroalimentare + 2,6 miliardi
Rapporto Crea 2020: importazioni meno 4,7%, esportazioni + 1,3%. L'Europa si conferma l'area di riferimento per le esportazioni agroalimentari dell'Italia
Zootecnia
Zootecnia
Sblocco movimentazione del bestiame. Sammartino: “Atto fondamentale”
A causa della Malattia Emorragica epizootica, il ministero della Salute aveva disposto lo stop al trasporto di bovini fuori dalla Sicilia
Parla l'esperto
Biodiversità e business, in Sicilia “nasce” una nuova razza caprina: ecco la “Mascaruna”
Grazie al Psr Sicilia, è stato condotto dal gruppo di Zootecnia e miglioramento genetico del Dipartimento SAAF dell'università di Palermo, un primo studio sulla caratterizzazione genomica
Psr Sicilia
La zootecnia iblea deve essere anche volano di investimenti e innovazione
Nella prossima programmazione comunitaria servono anche aiuti per la protezioni degli allevamenti, spesso allo stato semibrado
Ricerca e Innovazione
Lo studio
Crea, grani antichi siciliani più resilienti e proteici dei moderni
Ricostruite le relazioni genetiche di 39 varietà locali. I risultati sono stati pubblicati recentemente sull'International Journal of Molecular Sciences
Il progetto Sisag
Un modello ecosostenibile per la gestione degli scarti della produzione agricola
L'obiettivo è di introdurre modalità tecnico-produttive e sistemi operativi gestionali innovativi nelle aziende aderenti al G.O. GROWY
Il progetto Fi.Si.Pro.
Grano duro antico siciliano, nasce la pasta di “Perciasacchi”
Prodotta nel formato rigatoni, è trafilata al bronzo ed essiccata a bassa temperatura, funzionalizzata con aggiunta di licopene
Imprenditori 10 & Lode
Imprenditori 10 & Lode
Emilio Appiano, il giovane perito agrario che scommette sulla terra
A meno di venti anni ha rilevato i terreni della famiglia quando erano ancora sprovvisti di recinzioni e strade, con buona parte di essi incolti e invasi da flora spontanea
Imprenditori 10 & Lode
Azienda RoccaforteBio, da oltre settanta anni si coltivano i valori di famiglia
Situata nell'Ennese, e gestita dai fratelli Giuseppe e Pietro che coltivano olivi, fichidindia, pistacchi e mandorli. “La tradizione dell’azienda si tramanda dal 1952"
Imprenditori 10 & Lode
Irias, la birra artigianale al sapore di Sicilia
L'azienda, oggi gestita da due giovani imprenditori, i fratelli Sergio e Fabrizio Blandi, nasce nel 2013, grazie a un progetto finanziato dal Psr Sicilia
Aree Rurali
PSR, Bandi e Graduatorie
Pesca, Sammartino: “Bando da 14 milioni per i costi aggiuntivi causati da guerra”
La presentazione di tutte le domande, entro e non oltre il termine del 15 aprile 2023, dovrà avvenire in modalità telematica
Campagna 2023-24
Export agrumi in Cina e Brasile: entro l’8 aprile manifestazioni d’interesse delle aziende
Le richiesta di adesione dovranno essere inviate via Pec, seguendo lo schema pubblicato dal Servizio fitosanitario regionale
Progetti integrati filiera
“Linee di intervento comparto florovivaistico, frutta a guscio e zootecnico”, i bandi
Obiettivo del PIF è quello di creare o potenziare le principali filiere agroalimentari e quella forestale